Accedi o Registrati

DIETA PER FEGATO SANO?
MANGIA PESCE GRASSO

Mantenere un fegato in salute è essenziale per il mantenimento del benessere generale. Tuttavia, fattori come una cattiva alimentazione e scelte di stile di vita possono portare allo sviluppo di varie patologie come la malattia del fegato grasso o una volta nota come steatosi epatica non alcolica (NAFLD) oggi detta steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MAFLD).

Questa condizione si verifica quando si accumula un eccesso di grasso nel fegato, compromettendone la normale funzione. La buona notizia è che una dieta ben pianificata e sana può svolgere un ruolo significativo nella gestione e nel miglioramento della malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD).

Quando si tratta di gestire la malattia del fegato grasso, l’adozione di una dieta sana e ben bilanciata, concentrata sul consumo di cibi ricchi di nutrienti che forniscono vitamine, minerali e antiossidanti essenziali, può aiutare a ridurre l’accumulo di grasso nel fegato, diminuire l’infiammazione e migliorare la funzionalità epatica generale. 

Riduzione dell'accumulo del grasso nel fegato

Diminuzione dell'infiammazione

Miglioramento funzionalità epatica generale

Una dieta sana ed equilibrata può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare la malattia del fegato grasso e aiutare a perdere peso. L’obesità è strettamente legata allo sviluppo e alla progressione della steatosi epatica. Mantenere un peso sano aiuta a ridurre lo sforzo a carico del fegato e minimizzare il rischio di ulteriori danni epatici.

E allora cosa mettere in tavola?

EPA-DHAOltre a frutta, verdura e cereali, mangiare almeno due o più porzioni di pesce nell’arco della settimana può essere utile per chiunque e in particolare per chi soffre di MAFLD.
Il pesce grasso, come salmone, sgombro, alici, sardine, aringhe, pesce spada etc. è ricco di acidi grassi omega-3, tra cui EPA (acido eicosapentaenoico) e DHA (acido docosaesaenoico) che aiutano a riparare le cellule del fegato e preservare la salute del fegato. È stato dimostrato che gli Omega-3 migliorano la sensibilità all’insulina fortemente associata alla protezione contro la MAFLD. Inoltre, possono influenzare direttamente il metabolismo dei grassi nel fegato aumentandone la scomposizione e portando a una riduzione dell’accumulo di grasso epatico e degli enzimi epatici ALT e GGT.

Scopri di più sul potenziale di lattuga e broccolo per mantenere un fegato in salute.

Prova queste semplici e saporite ricette a base di pesce grasso ricco di omega-3 e il tuo fegato te ne sarà grato!

PESCE SPADA ALLA GHIOTTA CON PATATE

Un secondo piatto tipico siciliano, una ricetta facile, gustosa e sana.

Ingredienti per 4 persone
  • Pesce spada 600 g
  • Patate 400 g
  • Pomodorini ciliegino 200 g
  • Peperoncino piccante 1 (facoltativo)
  • Foglie fresche di basilico q.b.
  • Olive verdi circa 15
  • Capperi sotto sale 10 g
  • Cipolla 1
  • Olio EVO 1 cucchiaio
  • Sale e pepe q.b.
Preparazione
  • Lessa le patate, sbucciale e tagliale a fette o a spicchi.
  • Nel frattempo, rosola la cipolla tritata con dell’olio extravergine di oliva in una casseruola dai bordi alti.
  • Aggiungi le olive verdi precedentemente denocciolate, i capperi lavati abbondantemente per eliminare il sale, i pomodori pelati, il peperoncino, sale e pepe. Cuoci per una ventina di minuti.
  • Aggiungi quindi il pesce spada e continua la cottura  ancora cinque minuti. Unisci le patate al pesce aggiungendo anche delle foglie di basilico fresco.
  • Spegni il fuoco, mescolata bene per amalgamare i sapori e servi.

INSALATA DI ARANCE, FINOCCHI, BARBABIETOLE E SGOMBRO

Facile da preparare, questo piatto unico dai colori e sapori invernali, ha come protagonista lo sgombro, una varietà di pesce azzurro ricco di acidi grassi omega-3. Una vera fonte di benessere per un pranzo veloce, sano e gustoso.

Ingredienti per 4 persone
  • Finocchi 2
  • Arance 2
  • Barbabietole cotte 2 o 3
  • Insalatina novella q.b.
  • Filetti di sgombro in olio EVO 250  g
  • Menta fresca q.b.
  • Olio EVO q.b.
  • Aceto di vino bianco q.b.
  • Sale e Pepe q.b.
Preparazione
  • Monda i finocchi, eliminando la parte esterna più dura, e tagliali a fette sottili nel senso della lunghezza. Sbuccia le arance avendo cura di eliminare la parte bianca e tagliale a tocchetti.
  • Prepara a questo punto una vinaigrette, emulsionando in una ciotola l’olio, l’aceto, il sale ed il pepe.
  • Pulisci l’insalata da eventuali foglie secche, o appassite. Lavala bene e asciugala.
  • Sbuccia le barbabietole e taglia anch’esse a cubetti.
  • Poni l’insalata in una ciotola, distribuisci sopra i finocchi e le arance. Aggiungi quindi i filetti di sgombro scolati dall’olio in eccesso e tagliati a pezzetti.
  • Unisci i cubetti di barbabietola e infine, la vinaigrette e le foglie di menta fresca.

RISOTTO AL SALMONE

Un primo piatto veloce, sano, gustoso e senza rinunciare al gusto.

Ingredienti per 4 persone
  • Riso carnaroli 320 g
  • Filetto di salmone fresco 250 g
  • Brodo di pesce 1 l (o brodo vegetale)
  • Cipolla 30 g
  • Limone non trattato grattugiato
  • Olio EVO q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Aglio 1 spicchio
  • Sale e pepe q.b.
Preparazione
  • Taglia a cubetti di circa 1 cm il filetto di salmone fresco.
  • In una padella prepara un fondo di cottura con un giro di olio, uno spicchio di aglio sbucciato e schiacciato.
  • Aggiunge i cubetti di salmone, condisci con sale e pepe. Rosola il tutto a fuoco medio/dolce mescolando di tanto in tanto. Quando sarà ben scottato (avrà un colore rosa meno intenso) spegni. 
  • A questo punto prepara il risotto. In una pentola fai appassire la cipolla tagliata a fettine sottili con dell’olio extravergine di oliva.
  • Aggiungi il riso e tostalo per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto. Unisci un paio di mestoli di brodo bollente e porta a cottura il riso abbassando la fiamma. Se necessario unire altro brodo, poco alla volta,  mescolando spesso per evitare che il riso si attacchi al tegame.
  • A cottura ultimata aggiungere il limone e il prezzemolo e servire ben caldo.

ALICI IN TORTIERA​

Economiche e sane le alici, ricche di omega-3, sono le alleate perfette il tuo fegato.

Ingredienti per 4 persone
  • Alici fresche 600 g
  • Pangrattato o di mollica rafferma tritato 4 cucchiai
  • Spicchio d’aglio 1
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Olio EVO 1 cucchiaio
  • Sale q.b.
  • Aceto di vino bianco q.b
Preparazione
  • Pulisci le alici, eliminando visceri, lische e teste. Lava con cura i filetti ottenuti e asciugali tamponando con carta da cucina.
  • In una ciotola prepara il misto di aromi con il pangrattato, prezzemolo tritato, 2 cucchiai d’olio, lo spicchio d’aglio tritato e un pizzico di sale. Mescola e amalgama il tutto, poi tieni da parte.
  • Disponi sul fondo di una teglia da forno, precedentemente oleata, le alici disposte una accanto all’altra in cerchio. Condisci con un giro extravergine di oliva e con un po’ di olio e sale. Ripeti l’operazione fino a terminare le alici.
  • Distribuisci il pangrattato condito sulle alici e spruzza la superficie con l’aceto. Cuoci in forno già caldo a 180° per 20/25 minuti.
  • Lu W, et al. Gastroenterol Res Pract. 2016;2016:1459790
  • Li Z, et al. Front Nutr. 2024 Feb 2;11:1300860
RICEVI LE ULTIME NOTIZIE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA Newsletter