fbpx
Accedi o Registrati
Cerca
Close this search box.

Malattie e steatosi

Diabete e Steatosi

diabete e steatosi

Il legame tra diabete steatosi è complesso e sfaccettato. La disfunzione metabolica e i processi infiammatori nell’obesità e nel diabete mellito di tipo 2 (T2DM) sono stati strettamente associati alla malattia del fegato grasso non alcolica. Questo ha portato all’utilizzo del nuovo termine, MAFLD, dato il legame significativo tra la malattia del fegato grasso e l’insulino-resistenza. L’insulino-resistenza è proposta come un meccanismo chiave per il danno epatico nella NAFLD/MAFLD, in quanto altera il metabolismo e lo smaltimento del glucosio, con conseguente aumento della produzione di insulina (da parte del pancreas) e conseguente iperinsulinemia.

L’insulino-resistenza è legata anche all’aumento del grasso che si deposita nella cavità addominale, detto grasso viscerale, e alla disfunzione degli adipociti (cellule del tessuto adiposo). L’effetto finale è un eccesso di assorbimento di lipidi da parte del fegato. Tale condizione acquisita è legata all’eccesso di grasso corporeo, sebbene siano state identificate anche cause genetiche.

Cosa succede allora al fegato? Le conseguenze metaboliche possono portare a varie patologie come ipertensione, dislipidemia e aumento della coagulazione del sangue. Se trascurata, progredisce con lo sviluppo di una sindrome metabolica con diabete mellito di tipo 2 e non ultimo la malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD). La steatosi epatica può essere una delle complicanze precoci degli organi finali del T2DM e della sindrome metabolica, con insorgenza e progressione occulta precoce senza alcun segno clinico.

Diabete e steatosi possono quindi essere molto legate. L’identificazione e la gestione precoce da parte del medico in questi casi ha un impatto significativo sulla mortalità e sulla salute complessiva. La NAFLD/MAFLD è associata direttamente a un aumento della patologia cardiovascolare e delle sue complicanze sulla micro e macro circolazione, consolidando ulteriormente la necessità di una gestione precoce. 

La MAFLD/NAFLD è reversibile fino ad un certo stadio. E allora come trattarla? il metodo di trattamento più raccomandato è il cambiamento dello stile di vita, ossia:

  • seguire una dieta diete relativamente ipocalorica (con un apporto calorico proporzionale al consumo energetico), con carboidrati prevalentemente a basso indice glicemico (soprattutto in presenza di un T2DM) e di ridurre al minimo il consumo di fruttosio, alcol e grassi. La Dieta Mediterranea si è dimostrata estremamente efficace nella riduzione del contenuto di grasso epatico
  • mantenere un corretto peso corporeo o nel caso di sovrappeso/obesità è necessario perdere i chili di troppo
  • praticare attività fisica regolarmente


Dal mondo scientifico crescenti evidenze suggeriscono che specifici
integratori alimentari o nutraceutici con effetti epatoprotettivi, confermati da studi clinici, possono essere utilizzati per accelerare il miglioramento degli enzimi epatici e della steatosi, o almeno per rallentarne la progressione.

Tutelare lo stato di salute del nostro fegato è un dovere verso la nostra salute generale.

  • Pafili K, Roden M. Nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD) from pathogenesis to treatment concepts in humans. Mol Metab. 2021 Aug;50:101122

  • Eslam M. et al.; A new definition for metabolic dysfunction-associated fatty liver disease: An international expert consensus statement. J Hepatol. 2020 Jul;73(1):202-209
  • Muzica CM, et al.; Nonalcoholic Fatty Liver Disease and Type 2 Diabetes Mellitus: A Bidirectional Relationship. Can J Gastroenterol Hepatol. 2020 Dec 28;2020:6638306

  • Freeman AM, Pennings N. Insulin Resistance. 2022 Sep 20. In: StatPearls [Internet]. Treasure Island (FL): StatPearls Publishing; 2023 Jan

  • Michaelidou M,  et al.; Management of diabesity: Current concepts. World J Diabetes 2023; 14(4): 396-411

  • Rizzo M, et al.; Nutraceutical approaches to non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD): A position paper from the International Lipid Expert Panel (ILEP). Pharmacol Res. 2023 Mar;189:106679
RICEVI LE ULTIME NOTIZIE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA Newsletter