Accedi o Registrati

Come depurare il fegato e prendersene cura

Il fegato è una vera e propria centrale operativa del nostro corpo: la più grande ghiandola del sistema umano e un organo chiave per il metabolismo, la detossificazione e la digestione. La sua funzione è tanto fondamentale quanto delicata, perché è coinvolto nella sintesi proteica, nel metabolismo di grassi e zuccheri e nella produzione della bile.

Tuttavia, abitudini scorrette, come un’alimentazione ricca di grassi, la sedentarietà o l’esposizione a sostanze tossiche, possono compromettere l’equilibrio epatico. Per fortuna, adottare uno stile di vita sano e consapevole è la chiave per depurare e supportare la salute del fegato, e migliorare il benessere generale.

QUANDO IL FEGATO CHIEDE AIUTO: SINTOMI DA NON IGNORARE

Anche se il fegato è un organo silenzioso e con una sorprendente capacità rigenerativa, a volte invia segnali per farci capire che è sotto stress.

Ecco i principali campanelli d’allarme:

Affaticamento persistente e mancanza di energia

Difficoltà digestive, gonfiore e pesantezza addominale

Nausea o inappetenza

Difficoltà di concentrazione e malessere generale

Questi sintomi possono indicare un accumulo di scorie metaboliche e una ridotta efficienza nei processi di detossificazione epatica.

Il fegato è l’unico organo capace di rigenerarsi completamente, anche dopo danni significativi? Studi scientifici dimostrano come l’interazione delle cellule epatiche e i cambiamenti nel metabolismo del glucosio, dei lipidi e degli amminoacidi supportino le funzioni cellulari essenziali per la riparazione e la rigenerazione del tessuto epatico.

I 4 PILASTRI PER DEPURARE E SOSTENERE LA SALUTE DEL FEGATO

Come depurare
il fegato
e prendersene
cura

Il fegato è la più grande ghiandola del corpo, un organo essenziale per il metabolismo, la disintossicazione e la digestione. Cattive abitudini, come l’assunzione esagerata di alcol e l’alimentazione scorretta, possono compromettere la funzionalità epatica. Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per supportare la salute del fegato e migliorare il benessere generale.

Consigli naturali per il benessere epatico

Segui una dieta epatoprotettiva

Privilegia alimenti antiossidanti, polifenoli e composti bioattivi come il cardo mariano e il carciofo.

Riduci le sostanze epatotossiche

Alcol, zuccheri raffinati e grassi trans, come i cibi fritti, sovraccaricano il fegato e ne rallentano la funzionalità.

Muoviti regolarmente

L’attività fisica riduce l’accumulo di grasso nel fegato e favorisce il metabolismo epatico.

Dormi bene

Durante il sonno si attivano i processi di rigenerazione e detossificazione.

Il fegato svolge oltre 500 funzioni fondamentali per mantenere l’equilibrio dell’organismo. Le sue cellule lavorano insieme in modo preciso ed efficiente, come una centrale chimica, per smaltire grassi, trigliceridi, eliminare le tossine e regolare il metabolismo. 

Scopri di più su come proteggere il tuo fegato su ilfegatosano.it, il tuo punto di riferimento per la salute epatica.

GLI ALLEATI NATURALI DEL FEGATO: COSA PORTARE IN TAVOLA

L’alimentazione gioca un ruolo decisivo nella salute del fegato. Ecco alcuni alimenti con azione epatoprotettiva:

Carciofo e cardo mariano

Ricchi di silimarina, promuovono la produzione di bile e proteggono il tessuto epatico.

Tarassaco

Grazie ai suoi flavonoidi, stimola la digestione dei grassi e sostiene la funzione depurativa del fegato.

Agrumi e frutti di bosco

Fonti di vitamina C e polifenoli, contrastano lo stress ossidativo e l’infiammazione.

Curcuma e zenzero

Noti per le loro proprietà antinfiammatorie e immunomodulanti, aiutano anche il fegato a funzionare meglio.

Tè verde

Contiene catechine che supportano i processi di detossificazione e la riduzione dello stress ossidativo.

IDRATAZIONE: ESSENZIALE PER L’ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI SCARTO

L’acqua è fondamentale per eliminare tossine e metaboliti di scarto. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere efficiente il lavoro del fegato e facilita la depurazione dell’intero organismo.

ATTIVITÀ FISICA: IL FEGATO RINGRAZIERÀ

Anche una passeggiata quotidiana di 30 minuti può migliorare la funzione epatica.
L’esercizio fisico influenza anche la salute del fegato in quanto:

  • Riduce il grasso viscerale e l’accumulo di grasso nel fegato
  • Aumenta la produzione di enzimi antiossidanti
  • Supporta il metabolismo di zuccheri e lipidi

DORMIRE BENE PER DEPURARSI MEGLIO

Il fegato segue un ritmo circadiano: è proprio di notte che intensifica la sua attività detossificante. Il sonno profondo e regolare consente al fegato di lavorare in modo ottimale, prevenendo l’accumulo di tossine.

Prendersi cura del proprio fegato significa investire nella propria salute a lungo termine. Alimentazione equilibrata, idratazione, movimento, riposo e attenzione alle abitudini quotidiane rappresentano la base per un fegato sano, efficiente e capace di rigenerarsi.

  • Tkaczenko, H.; Kurhaluk, N. Int. J. Mol. Sci. 2025, 26, 1098
  • Liu Q, et al. Clin Transl Med. 2024 Aug;14(8):e1812
  • Ma X, et al. Signal Transduct Target Ther. 2025 Feb 8;10(1):63
  • Keating SE,et al. Hepatol Int. 2024 Oct;18(Suppl 2):959-976 
RICEVI LE ULTIME NOTIZIE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA Newsletter