Come depurare il fegato mangiando cipolla? Il fegato, oltre ad avere molteplici funzioni, ha anche la capacità di auto rigenerarsi. Ciò, ovviamente, a patto che la sua salute non venga seriamente compromessa da uno stile di vita inadeguato. Uno dei modi migliori per prenderci cura di questo prezioso organo ed evitare patologie del fegato è seguire una dieta sana ed equilibrata. Come? Prediligendo tutti quegli alimenti che hanno spiccate proprietà depurative per il fegato, in modo da preservarne l’integrità.
Il consumo di alimenti naturali come la cipolla è fondamentale per ottenere tutti i nutrienti di cui può aver bisogno il fegato per depurarsi. Inoltre, ci assicuriamo di non appesantire il nostro organismo con prodotti o con alimenti che possono risultare difficili da metabolizzare
La cipolla sembra offrire ottimi benefici al fegato. È stato riscontrato che alcune sostanze contenute in questo alimento abbiano potenziali effetti protettivi sulla funzionalità epatica, contribuendo a ridurre i livelli di enzimi sierici come la fosfatasi alcalina, l’aspartato aminotransferasi e l’alanina aminotransferasi.
Scopi i prodotti Realsil per aiutare il tuo fegato
Questa pianta erbacea è ricca di allicina, sostanza utile per depurare il fegato e il tratto digerente. Inoltre, apporta al nostro organismo potassio, fibre, fitonutrienti e flavonoidi che aiutano il corpo a svolgere le sue funzioni più importanti. Pur essendo necessari ulteriori studi e ricerche per confermare tali affermazioni, il consumo regolare di cipolla, grazie alle proprietà benefiche date dall’alimento, è altamente consigliato sia in individui sani, sia nei pazienti affetti da patologie come il fegato grasso.
Perciò, ti riportiamo qui di seguito alcune semplici ricette a base di cipolla, ideali per nutrirti in modo sano e gustoso. Vedrai che… Il tuo fegato ti ringrazierà!
Se vuoi approfondire ulteriormente leggi il nostro approfondimento sull’alimentazione, rischi e prevenzione.
Ricorda molto l’ insalata alla greca, ma senza l’aggiunta di alcun formaggio.
Un contorno davvero goloso per depurare il fegato che si può preparare usando le cipolline borettane (o anche i cipollotti). Ottimo per accompagnare carni dal sapore forte come il fegato e la cacciagione.
Una ricetta molto semplice che può essere servita come contorno o come secondo piatto.
Le cipolle grigliate sono perfette come ricetta in primavera e in estate, soprattutto se organizzate un barbecue all’aperto.
La torta salata alle cipolle è un piatto tipico del sud Italia, perfetto per un aperitivo o una merenda.
Le cipolle grigliate sono perfette come ricetta in primavera e in estate, soprattutto se organizzate un barbecue all’aperto.
Le cipolle sono bulbi che maturano sottoterra. Il loro habitat sotterraneo è popolato da creature come le arvicole, che amano rosicchiare radici, tuberi e bulbi.
Per evitare che ciò accada, le cipolle sono dotate di un meccanismo di difesa che le protegge dagli insetti durante la loro crescita.
Le cipolle emettono quindi enzimi e acido solfenico quando la loro buccia viene incisa. Questi composti si combinano per produrre un gas irritante, che provoca la lacrimazione quando entra in contatto con l’occhio umano. L’s-ossido del tiopropanal si trasforma in acido solforico quando incontra la parte liquida che ricopre e protegge i bulbi oculari.
Tuttavia, proprio come le cipolle, anche i nostri occhi sono a loro volta dotati di un meccanismo di difesa destinato a proteggerli dai danni. Quando i nervi di ciascun occhio rilevano un agente chimico, generano lacrime per espellerlo.
La lacrimazione da cipolle, per quanto fastidiosa, è assolutamente innocua per i nostri occhi! Non solo quindi un toccasana per depurare il fegato ingrossato, ma un vero concentrato di proprietà e benefici.
Bastaki SMA, Ojha S, Kalasz H, Adeghate E. Chemical constituents and medicinal properties of Allium species. Mol Cell Biochem. 2021
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull’uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.