Accedi o Registrati

Intestino e fegato: un’alleanza fondamentale per la tua salute

Gonfiore, stitichezza, digestione lenta. Sono disturbi comuni che tutti noi, almeno una volta abbiamo sperimentato. Ma quando diventano frequenti, se trascurati, possono compromettere la qualità della vita e, a lungo andare, influenzare anche la salute epatica e sovraccaricare gli organi interni. Tra questi, intestino e fegato svolgono un ruolo centrale e interdipendente nella digestione e nella detossificazione.

Quando l’intestino è in equilibrio, aiuta il fegato a lavorare meglio. E viceversa, un fegato efficiente sostiene le funzioni intestinali. Questa sinergia intestino-fegato è essenziale per mantenere il corpo in salute e favorire un metabolismo efficiente.

L’intestino è il nostro “secondo cervello”, ricco di neuroni e in costante dialogo con il sistema nervoso centrale. Ma è anche in dialogo continuo con il fegato, grazie al sistema portale epatico che trasporta i nutrienti (e le tossine!) direttamente al fegato dopo ogni pasto.

La buona notizia? Bastano piccoli accorgimenti quotidiani per favorire una digestione sana, migliorare la motilità intestinale e supportare il fegato. Ecco 10 consigli pratici e validati dalla scienza per il benessere digestivo.

10 CONSIGLI PRATICI PER IL BENESSERE DIGESTIVO

1. Scegli alimenti integrali

I cibi non raffinati e minimamente processati forniscono fibre, vitamine e antiossidanti che aiutano a mantenere sano il microbiota intestinale. Un intestino in equilibrio riduce il carico delle scorie metaboliche sul fegato e ne facilita il lavoro.

2. Aumenta l’apporto di fibre

Le fibre alimentari regolarizzano il transito intestinale, prevengono la stitichezza e nutrono i batteri buoni, che producono acidi grassi a catena corta (SCFA). Gli SCAF supportano intestino e fegato, riducendo l’infiammazione sistemica.

3. Inserisci grassi buoni nella dieta

Grassi sani come quelli di avocado, frutta secca e pesce azzurro favoriscono la produzione di bile, indispensabile per la digestione dei grassi e l’eliminazione delle tossine da parte del fegato.

4. Mantieniti ben idratato

L’acqua è il miglior alleato per una digestione fluida: agevola il transito intestinale e aiuta il fegato a espellere le scorie attraverso la bile e l’urina.

5. Riduci lo stress quotidiano

Lo stress cronico può alterare la motilità intestinale e aumentare l’infiammazione, mettendo sotto pressione intestino e fegato. Meditazione, tecniche di respiro e yoga aiutano a riequilibrare l’asse intestino-cervello.

6. Mastica lentamente

Una masticazione accurata alleggerisce il lavoro di stomaco, intestino e fegato, facilitando la digestione e migliorando l’assorbimento dei nutrienti.

7. Fai movimento ogni giorno

L’attività fisica stimola il transito intestinale e favorisce la detossificazione epatica attraverso un miglior flusso sanguigno agli organi digestivi. Anche una semplice passeggiata post-pasto può fare la differenza.

8. Evita abitudini dannose

  • 🚬 Fumo: altera la flora batterica e ostacola la funzione epatica.
  • 🍷 Alcol: sovraccarica il fegato e danneggia la mucosa gastrica.
  • 🌙 Cene tardive e abbondanti: rallentano la digestione e disturbano la funzionalità epatica notturna.

9. Nutri il tuo microbiota

Probiotici, prebiotici migliorano la flora intestinale e contribuiscono a mantenere intestino e fegato in equilibrio, riducendo l’infiammazione e favorendo una digestione efficiente.

10. Segui una dieta varia ed equilibrata

Diversificare l’alimentazione permette di assumere micronutrienti chiave per fegato e intestino: vitamine del gruppo B, zinco, magnesio e antiossidanti naturali.

La steatosi epatica associata a disfunzione metabolica (MASLD) e la malattia epatica associata all’alcol (ALD) sono strettamente associate a disfunzioni gastrointestinali che alterano il dialogo tra intestino e fegato.

PRENDITI CURA OGNI GIORNO DI INTESTINO E FEGATO

Adottare questi semplici consigli può fare la differenza. Migliorare la salute intestinale significa alleggerire il carico sul fegato, favorire una digestione efficace e ritrovare benessere, energia e leggerezza nella vita quotidiana.

  • Palafox-Sánchez V, et al. Biochimica et Biophysica Acta (BBA) – Molecular Basis of Disease. Vol. 1867, Issue 4, April 2021, 166078
  • Perumal SK, et al. Front Nutr. 2025 Mar 24;12:1478542
  • Pasta A, et al. Microorganisms. 2025 Jan 23;13(2):241
RICEVI LE ULTIME NOTIZIE

ISCRIVITI ALLA NOSTRA Newsletter